Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure
Il corso offre un'opportunità affascinante per immergersi nella vastità e nella complessità dell'Universo. Partendo dall'inizio e dalle componenti visibili dell'universo, dal Big Bang alle come galassie, stelle e pianeti, esploriamo le loro proprietà e interazioni, aprendo finestre sulle meraviglie del cosmo.
Tuttavia, l'Universo è molto più di quanto possa apparire alla luce visibile. Attraverso le lenti della fisica moderna e della cosmologia, andremo oltre, esplorando le componenti oscure che dominano l'universo. Studieremo la materia oscura, misteriosa e invisibile che costella le galassie e ne determina la struttura su larga scala.
Inoltre, ci immergeremo nelle profondità del vuoto cosmico, esaminando l'energia oscura, la forza misteriosa che sembra accelerare l'espansione dell'Universo stesso. Con l'ausilio di modelli teorici e osservazioni avanzate, cercheremo di svelare i segreti di queste componenti oscure, che costituiscono la maggioranza dell'Universo conosciuto.
Informazioni
Relatori: | |
Numero di incontri: | 18 |
Webinar

19/01/2016
Derivare la materia oscura da stelle di neutroni e buchi neri

22/06/2017
Osservare la grana dell'universo tramite coppie di quasar

21/01/2020
I primi metalli del primo universo: la contaminazione

10/02/2020
La forma dell'universo: un dibattito aperto


06/05/2021
Espansione accelerata dell'universo ed energia oscura

20/05/2021
Inflazione cosmica per l'espansione primordiale

08/07/2021
Archeologia Galattica tramite gli ammassi globulari


21/04/2022
Il bosone di Higgs e la sua scoperta (p.1)

04/05/2022
Il bosone di Higgs e la sua scoperta (p.2)

09/10/2022
Misurare l'espansione dell'universo

18/04/2024
Oltre Hubble: scoprire l'Universo primordiale con JWST

16/05/2024
Massicci telescopi per il lato oscuro: testare l'universo invisibile con gli ammassi di galassie

13/06/2024
Euclid - il geometra dell’Universo oscuro


