Webinar di Astronomia
I prossimi webinar
Segna le date dei nostri prossimi incontri e entra in diretta
Potenziamento dello strumento MATISSE per l'analisi geologica delle superfici planetarie
Il telerilevamento gioca un ruolo cruciale nella moderna esplorazione del Sistema Solare, permettendo la raccolta e l'analisi di enormi quantità di dati e immagini riguardanti vari corpi celesti. La gestione efficiente di questi dati richiede l'uso di strumenti avanzati che ne facilitino l'accesso e la visualizzazione, rendendo cosi' possibile un'analisi dettagliata e specializzata. In risposta a questa necessità, lo Space Science Data Center (SSDC) dell'Agenzia Spaziale Italiana ha stato sviluppato MATISSE (Multi-purpose Advanced Tool for Instruments for the Solar System Exploration), offrendo una piattaforma unica per analisi geologiche dei pianeti in base al tipo di terreno. La nuova versione, MATISSE 2.0 (https://tools.ssdc.asi.it/Matisse/), introduce aggiornamenti e miglioramenti significativi, inclusa l'integrazione delle carte geologiche di Mercurio, Cerere e Marte, resa possibile grazie alle collaborazioni con i progetti PLANMAP e GMAP. Attualmente, MATISSE è l'unico strumento che permette la ricerca di dati basata specificamente su caratteristiche geologiche del terreno. Integrando e analizzando dati da molteplici fonti, MATISSE non solo semplifica l'accesso e l'interpretazione dei dati, ma espande anche le possibilità di ricerca scientifica, aprendo nuove frontiere per l'esplorazione spaziale. In questo lavoro, ci concentreremo su un caso studio che coinvolge l'analisi dei crateri con "central pit" identificati sulla superficie di Mercurio.
Guarda su
I nuovi corsi in programma
Ci aspetta un'altra stagione divulgativa ricca di contenuti
e nuove sfide conoscitive
i nostri webinar
Cosa facciamo, come funzionano
Per i Soci
Accesso gratuito e completo a tutte le dirette e i corsi
Accesso gratuito e completo a
tutte le registrazioni.
Possibilità di ricerca di ogni contenuto
e di download del materiale.
Per tutti
Accesso gratuito ai soli webinar pubblici
con esclusione dei corsi.
Accesso gratuito all'archivio solo per alcune registrazioni.
Impossibilità di scaricare
il materiale predisposto.
Gli ultimi webinar
Guida al cielo di dicembre: Auriga, Ariete e Toro
01:00:00
Stefano Capretti
Associazione AstronomiAmo
La nova ricorrente T CrB e l'attesissimo, imminente nuovo outburst dopo quelli del 1866 e 1946
01:00:00
Ulisse Munari
Università degli Studi di Padova
Evidenze di vulcanismo attivo su Venere
01:00:00
Davide Sulcanese
INGEO - Università degli Studi di Chieti e Pescara
Cambiamenti climatici ed eventi meteo intensi. Quale futuro ci attende?
01:10:00
Matteo Zanetti
ARPA Regione Lombardia
Vuoi accesso completo a
Webinar e Archivio?
Diamo i numeri
Qualche informazione sui nostri webinar
238
Webinar trasmessi (18717 minuti di Astronomia)
123
Relatori accolti
58
Istituti coinvolti
Sono stati in diretta
Cosa puoi trovare
pianifichiamo, organizziamo e presentiamo webinar per tutti i livelli
Corsi on line per i Soci
Ogni anno affrontiamo temi nuovi
partendo dalle basi fino
al livello che cerchi.
Webinar di approfondimento
In presenza di notizie o temi caldi
saremo qui a spiegare e approfondire
con gli autori dello studio.
Approccio al cielo
Ogni mese ti introdurremo
alle costellazioni e agli eventi
celesti di maggior rilievo.
Fotografia
Corsi ed elaborazioni on line
per comprendere come effettuare la ripresa del cielo
e l'elaborazione delle immagini ottenute.
Video-documentari
Oltre a webinar, avrai modo di vedere
gli speciali creati in occasione di
particolari eventi e missioni spaziali.
Archivio
Un archivio completo di tutti i webinar
presentati durante la nostra decennale attività.
Iscriviti alla newsletter
per ricevere gli aggiornamenti