en it |
AstronomiAmo APS

Archeologia Galattica tramite gli ammassi globulari

Gli ammassi globulari sono antichi ammassi isolati di stelle. Si trovano distribuiti omogeneamente intorno alla via Lattea ed alle principali galassie e sono formati da centinaia di migliaia di stelle nate "poco" tempo dopo il Big Bang. Studi recenti sui globulari hanno portato alla scoperta di gruppi di stelle con caratteristiche bizzarre e composizione chimiche che non si osservano in nessun altro luogo dell'Universo. Queste stelle rappresentano uno dei principali quesiti tuttora irrisolti dell’astrofisica stellare e le loro proprietà sono in grado di fare luce su alcuni dei più affascinanti misteri dell'astrofisica: Come si formarono i globulari nell'Universo primordiale? Quale fu il loro ruolo nel meccanismo di formazione delle galassie? Quale il loro contributo alla re-ionizzazione dell’Universo? In questo seminario vi parlerò di GALFOR, un progetto di archeologia Galattica che sfrutta i telescopi spaziali Hubble e James Webb per dare una risposta a queste domande. Lo scopo è fare luce su fenomeni poco noti che avvennero nell'Universo primordiale e diedero origine ai globulari che osserviamo oggi.

Informazioni
Relatori:
Data: 08/07/2021
Durata: 01:16:00
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY