Come si studiano le atmosfere degli esopianeti
Questo webinar si concentrerà sulle tecniche moderne per studiare le atmosfere degli esopianeti, un campo emergente che sta rivoluzionando la nostra comprensione dei mondi al di fuori del Sistema Solare. Esploreremo i metodi attualmente utilizzati, come la spettroscopia di transito e l'occultazione secondaria, che ci permettono di analizzare la composizione chimica, la struttura termica e le potenziali firme biologiche nelle atmosfere esoplanetarie. Discuteremo anche delle sfide associate a queste osservazioni, come la debolezza dei segnali e l'influenza della stella ospite. Il webinar offrirà una panoramica delle missioni spaziali future, come il James Webb Space Telescope e l'ARIEL, progettate specificamente per approfondire lo studio delle atmosfere degli esopianeti. Queste missioni promettono di ampliare significativamente la nostra capacità di caratterizzare questi mondi lontani, avvicinandoci sempre più alla scoperta di ambienti potenzialmente abitabili.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 07/04/2021 |
| Durata: | 01:22:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
