Come si osservano le atmosfere planetarie
Il webinar fornisce un’analisi approfondita delle diverse tecniche utilizzate per studiare le atmosfere dei pianeti. Vengono esplorati i metodi di occultazione, compresi quelli stellari, solari e radio, che permettono di analizzare la composizione atmosferica attraverso il passaggio di un corpo celeste davanti a una sorgente luminosa. Inoltre, si discute delle tecniche di imaging, che offrono immagini dettagliate delle atmosfere planetarie, e delle osservazioni in-situ, che forniscono dati diretti da sonde spaziali. Il webinar copre anche le osservazioni da Terra, evidenziando le sfide e le opportunità associate. Infine, si esamina il futuro delle osservazioni planetarie, con un focus sulle missioni in programma e l’innovazione tecnologica, oltre a dove reperire i dati disponibili per la comunità scientifica. L’obiettivo è fornire un quadro completo delle attuali metodologie e delle prospettive future nell'osservazione delle atmosfere planetarie.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 21/03/2021 |
| Durata: | 01:15:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
