La formazione dei sistemi planetari
Grazie all'incredibile progresso tecnologico degli ultimi decenni, siamo adesso in grado di ottenere dettagliate immagini delle diverse fasi della formazione di stelle e pianeti, processo che sappiamo essere comune nella nostra galassia. Da terra, l'interferometro ALMA riesce ad ottenere immagini dettagliate del disco di gas e polvere che circonda le stelle in formazione, chiamate protostelle, risolvendo sottostrutture ed asimmetrie che pensiamo legate alla presenza di protoplaneti che interagiscono con il materiale circostante. Dallo spazio, satelliti come Kepler e Tess hanno scoperto piu' di 5000 esopianeti orbitanti attorno altre stelle del nostro vicinato cosmico. Come si formano i sistema planetari? Come si passa da una nube di gas e polvere ad una stella? Durante questa serata cercheremo di rispondere insieme a queste domande!
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 19/01/2023 |
| Durata: | 01:17:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
