Studiare la gravità nel Sistema Solare: esplorazione dei pianeti con dati radio di sonde interplanetarie
Studiare la gravità nel Sistema Solare: esplorazione dei pianeti con dati radio di sonde interplanetarie
Il corso esplora il ruolo della gravità come forza chiave nell'evoluzione e nella struttura del Sistema Solare, utilizzando dati radio provenienti da sonde interplanetarie.
Attraverso un'analisi approfondita delle missioni spaziali più recenti, come Juno, Cassini e la missione JUICE dell'ESA, scopriremo come i dati gravitazionali ci abbiano permesso di svelare la composizione interna e le dinamiche dei giganti gassosi come Giove e Saturno, e di investigare le potenziali riserve d'acqua sotto le superfici ghiacciate delle loro lune.
Il corso esaminerà inoltre le innovative tecnologie di misurazione della gravità utilizzate nelle esplorazioni interplanetarie, che ci permettono non solo di studiare i pianeti, ma anche di testare con precisione le teorie fondamentali della fisica, come la relatività generale.
Infine, esploreremo le prossime sfide dell’esplorazione spaziale, con un focus sui futuri progetti lunari, tra cui lo sviluppo di sistemi di navigazione avanzati per la superficie lunare.
Questa esperienza formativa è perfetta per chiunque desideri approfondire le conoscenze sui pianeti del Sistema Solare e sull’evoluzione delle missioni spaziali prendendo come base la gravità. Unisciti a noi per scoprire come la gravità ci aiuta a capire meglio il nostro universo!
Informazioni
Inizio: | 03/10/2024 |
Fine: | 24/10/2024 |
Affiliazione Relatori | La Sapienza Università di Roma |
Destinatari | Solo Soci |
Tags: | Gravità, Sistema Solare, Missioni Spaziali |
Gli incontri
Gli oceani delle lune ghiacciate di Giove e la missione ESA JUICE
La missione JUICE dell'ESA effettuerà osservazioni dettagliate delle tre grandi lune ghiacciate di Giove – Ganimede, Callisto ed Europa. L’obiettivo è studiare gli oceani sotto-superficiali di queste lune, caratterizzandole sia come oggetti planetari sia come possibili habitat. La missione esplorerà in profondità il complesso ambiente di Giove e studierà l'intero sistema gioviano come archetipo dei giganti gassosi nell'Universo. I dati gravitazionali forniranno preziose informazioni riguardo agli oceani, come il loro spessore e densità, contribuendo a valutare l'abitabilità di questi corpi celesti. Inoltre, forniranno preziose informazioni riguardo la loro struttura interna e le caratteristiche della crosta ghiacciata, dando indicazioni riguardo la storia dell’evoluzione di questi corpi e del Sistema Solare.
Fabrizio De Marchi
03/10/2024 21:30:00
Esperimenti di relatività generale con sonde interplanetarie
La teoria della relatività generale di Einstein, afferma che la gravità non è una forza, ma un fenomeno dovuto alla curvatura dello spazio-tempo intorno a corpi massivi. Negli ultimi 100 anni questa teoria è stata confermata da numerosi esperimenti. Tuttavia, a causa dei conflitti concettuali con la meccanica quantistica, che gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare, la teoria della relatività continua a essere testata con crescente precisione. Nel 2002, la missione Cassini della NASA ha effettuato l'esperimento più preciso nel Sistema Solare, confermando ancora una volta la validità della teoria di Einstein. Oggi, missioni dell'ESA come BepiColombo e JUICE utilizzano tecnologie avanzate per migliorare ulteriormente la precisione di questi test, affrontando nuove sfide e cercando eventuali violazioni della teoria di della relatività. Trovare una deviazione rispetto alle previsioni della teoria della relatività segnerebbe un notevole progresso verso una comprensione più completa della natura dello spazio-tempo.
Ivan Di Stefano
10/10/2024 21:30:00
Svelare i segreti di Giove e Saturno attraverso lo studio del loro campo di gravità
Giove e Saturno sono i due giganti gassosi del nostro Sistema Solare, ma quali differenze ci sono tra i due pianeti? Le misure di gravità raccolte dalle missioni NASA Juno e Cassini rivelano che, sebbene simili sotto alcuni aspetti, i due pianeti presentano notevoli differenze. Ad esempio, i venti su Giove sono relativamente poco profondi, mentre su Saturno arrivano fino 20000 km di profondità. Questi dati raccontano anche molte altre storie inaspettate: la missione Juno ha fornito preziose informazioni sulla struttura interna di Giove, la sua caratteristica macchia rossa, la sua atmosfera e le oscillazioni interne, che perturbano il campo gravitazionale del pianeta; la missione Cassini, conclusasi con uno spettacolare tuffo negli anelli di Saturno, ha rivelato che questi ultimi sono molto più giovani di quanto si pensasse.
Daniele Durante
17/10/2024 21:30:00
Orientarsi sulla Luna grazie al progetto ESA Moonlight
La agenzie spaziali puntano a un ritorno permanente dell'umanità sulla Luna nei prossimi decenni. L'esplorazione lunare sta diventando la prossima priorità strategica globale nell'ambito dell'esplorazione spaziale, con missioni governative e commerciali estremamente ambiziose. Questo ritorno è intrinsecamente un'impresa di cooperazione internazionale, alimentata dal programma ARTEMIS della NASA. L'Europa sta partecipando attivamente a questa nuova era di esplorazione lunare con diverse iniziative, tra cui il progetto Moonlight. Questo progetto prevede lo sviluppo di un servizio di navigazione che consentirà agli utenti sulla superficie lunare di orientarsi, proprio come facciamo noi sulla Terra con i dati GPS.
Andrea Sesta
24/10/2024 21:30:00