en it |

Il prossimo corso parte il 6 febbraio. Se non sei Socio puoi ancora diventarlo e studiare con noi le supernovae

AstronomiAmo

La nascita dei buchi neri supermassivi

La nascita dei buchi neri supermassivi

Al centro di tutte le galassie si osserva la presenza di buchi neri con masse miliardi di volte superiori a quella del Sole. La loro enorme massa e il breve lasso di tempo disponibile per la loro formazione rendono la loro origine un enigma ancora irrisolto. Le recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb hanno rivelato l'esistenza di questi "giganti" cosmici anche nell'Universo primordiale. Queste scoperte hanno intensificato le tensioni con i modelli teorici attualmente accettati, che faticano a spiegare la nascita e la rapida crescita di questa particolare classe di buchi neri. In questo seminario illustrerò le principali teorie sviluppate per interpretare la formazione dei buchi neri supermassicci e presenterò una nuova ipotesi, che coinvolge il collasso gravitazionale di un insieme di buchi neri primordiali nel cuore delle primissime galassie.

Informazioni
Relatori:
Data: 09/01/2025
Durata: 01:06:00
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY