en it |

Il prossimo corso parte il 6 febbraio. Se non sei Socio puoi ancora diventarlo e studiare con noi le supernovae

AstronomiAmo

Le prime galassie nell'epoca della Reionizzazione

Le prime galassie nell'epoca della Reionizzazione

Durante il corso viene proposto un viaggio nell'Universo primordiale, esplorando uno dei periodi più affascinanti della sua evoluzione: l'Epoca della Reionizzazione. Questo periodo segna la trasformazione dell'Universo da uno stato buio e neutro a un ambiente luminoso, popolato da galassie e stelle. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina teoria, simulazioni cosmologiche e osservazioni avanzate, il corso approfondisce la nascita e le caratteristiche delle prime galassie, il loro ruolo nella reionizzazione e la loro influenza sull'evoluzione dell'Universo. Particolare attenzione è dedicata alle tecnologie di simulazione all'avanguardia, alle sfide tecniche nello studio delle galassie lontane e al contributo di strumenti come il James Webb Space Telescope e l'interferometro ALMA. Questo percorso permette di comprendere non solo i misteri dell’Universo primordiale, ma anche come la sinergia tra simulazioni e osservazioni stia aprendo nuove prospettive nella nostra conoscenza cosmologica.

Informazioni
Inizio: 17/04/2025
Fine: 22/05/2025
Relatore Livia Vallini
Affiliazione Relatori Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Destinatari Solo Soci
Tags: Gravità, Sistema Solare, Missioni Spaziali

Gli incontri


L'epoca della reionizzazione: una fase fondamentale dell'evoluzione dell'Universo

Nella lezione discuterò le caratteristiche generali dell'ultima fase di trasformazione dell'Universo, l'Epoca della Reionizzazione, iniziata qualche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang e finita quando l'Universo aveva circa un 1 miliardo di anni. Durante questa epoca il nostro Universo, da oscuro e completamente neutro, si è trasformato nell'ambiente luminoso pieno di galassie e stelle che osserviamo oggi.


Livia Vallini

17/04/2025 21:30:00

Le prime galassie: caratteristiche e peculiarità

Nella lezione verrà affrontata la formazione delle prime galassie nella storia dell'Universo. Verranno discusse le loro caratteristiche principali e ciò che a livello strutturale le differenzia dalle galassie odierne. Inoltre discuteremo del loro impatto sulla Reionizzazione dell'Universo.


Livia Vallini

08/05/2025 21:30:00

"Zoom-in" sulle prime galassie con le simulazioni cosmologiche

Nella lezione presenterò le tecniche computazionali più avanzate oggi disponibili per simulare con estrema precisione la nascita ed evoluzione di galassie durante l'Epoca della Reionizzazione. Discuterò le difficoltà tecniche e le prospettive future, anche tramite l'uso dell'Intelligenza Artificiale.


Livia Vallini

15/05/2025 21:30:00

Grandi simulazioni e grandi telescopi: una sinergia per capire i misteri della Reionizzazione

Nella lezione farò una panoramica dei risultati ottenuti grazie alla sinergia tra simulazioni e osservazioni. Presenterò alcune delle più recenti scoperte effettuate in galassie durante l'Epoca della Reionizzazione con il James Webb Space Telescope e con l'interferometro ALMA, e discuteremo di come le simulazioni sono state usate per interpretare i dati.


Livia Vallini

22/05/2025 21:30:00

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY