L'anno geofisico internazionale del 1957
In questo primo incontro del ciclo di webinar, esploreremo l'Anno Geofisico Internazionale del 1957, un evento cruciale che ha segnato l'inizio della moderna esplorazione spaziale. Analizzeremo le tensioni e le ambizioni scientifiche che hanno spinto le grandi potenze a concentrare i loro sforzi nello studio della Terra e dello spazio esterno. Questo contesto storico ci porterà a comprendere le motivazioni dietro il lancio dello Sputnik da parte dell'Unione Sovietica, il primo satellite artificiale che cambiò per sempre il panorama globale. Discuteremo anche delle difficoltà e dei ritardi degli Stati Uniti nel rispondere a questa impresa, esaminando le sfide tecnologiche e politiche che li portarono a rincorrere i progressi sovietici. Questo incontro fornirà una visione dettagliata delle dinamiche che hanno dato il via alla corsa allo spazio, gettando le basi per decenni di esplorazione e innovazione.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 08/01/2015 |
| Durata: | 01:19:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna