Tecnica SHO: lavorare in banda stretta
Questo webinar sarà dedicato all'affascinante mondo dell'astrofotografia in banda stretta, con un focus particolare sulla tecnica SHO (Hubble Palette). Inizieremo spiegando i principi della ripresa in banda stretta, che permette di catturare dettagli straordinari di nebulose ed altri oggetti celesti, filtrando specifiche lunghezze d'onda della luce emessa dagli elementi chimici. Utilizzando come esempio l'iconica immagine delle Colonne della Creazione nella Nebulosa Aquila (M16), scattata dal telescopio spaziale Hubble, mostreremo il processo di acquisizione dei dati nelle tre bande strette corrispondenti a zolfo (SII), idrogeno (Hα) e ossigeno (OIII). Successivamente, guideremo i partecipanti attraverso le fasi di elaborazione dell'immagine, dall'allineamento delle singole esposizioni alla combinazione dei canali per creare la caratteristica immagine in falsi colori della Hubble Palette.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 12/06/2014 |
| Durata: | 01:29:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna