Sistemi planetari intorno alle nane bianche
Oltre il 95% di tutte le stelle nella Via Lattea, incluso il nostro Sole, condividono lo stesso destino: un giorno diventeranno nane bianche, piccole braci stellari destinate a raffreddarsi lentamente nel corso di miliardi di anni. Ma cosa accade ai pianeti a che circondano queste stelle? E cosa possiamo imparare da questi antichi sistemi planetari? Negli ultimi vent'anni la scoperta di rare nane bianche con atmosfere "inquinate" da detriti planetari ha aperto una nuova finestra sullo studio degli esopianeti. Osservazioni spettroscopiche di questi oggetti permettono di ricostruire la composizione chimica dei pianeti rocciosi in sistemi planetari lontani dal nostro, un tipo di analisi unica nel suo genere. In questa presentazione illustreremo i risultati più importanti ottenuti in questo campo con l'obiettivo di scoprire quanto siano rari o comuni i pianeti come la Terra, e descrivere l'evoluzione finale di questi sistemi planetari.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 18/05/2022 |
| Durata: | 01:17:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
