La ripresa delle nebulose a emissione: l'esempio Nord America
In questo webinar, esploreremo le tecniche di ripresa e di elaborazione delle nebulose a emissione, con un focus particolare sulla celebre Nebulosa Nord America (NGC 7000). Le nebulose a emissione sono tra gli oggetti più affascinanti e colorati del cielo notturno, caratterizzate dalla luce emessa dai gas ionizzati che le compongono. Inizieremo con una panoramica sulle caratteristiche delle nebulose a emissione, spiegando cosa le rende un soggetto unico per l'astrofotografia. Discuteremo l'attrezzatura ideale per catturare questi oggetti, inclusa la scelta del telescopio, dei filtri a banda stretta (come H-alpha), e delle impostazioni ottimali per la fotocamera, come il tempo di esposizione e l'ISO. Successivamente, analizzeremo il processo di acquisizione delle immagini della Nebulosa Nord America, uno degli esempi più iconici di nebulosa a emissione visibile dall'emisfero nord. Spiegheremo come pianificare una sessione fotografica, scegliere la giusta inquadratura e sfruttare le condizioni del cielo per ottenere immagini dettagliate. Nella fase di elaborazione, mostreremo come utilizzare software di stacking e post-processing per combinare e migliorare le immagini acquisite. Illustreremo tecniche per bilanciare i colori, aumentare il contrasto e rivelare i dettagli intricati della nebulosa. Approfondiremo anche l'uso di Photoshop per perfezionare l'immagine finale, correggendo eventuali imperfezioni e ottimizzando la nitidezza. Questo webinar è ideale per astrofotografi di livello intermedio che desiderano perfezionare le loro abilità nella ripresa e nell'elaborazione delle nebulose a emissione. Attraverso l'esempio della Nebulosa Nord America, forniremo una guida completa per ottenere immagini spettacolari e ricche di dettagli di questi straordinari oggetti celesti.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 25/05/2023 |
| Durata: | 01:11:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna