La prima elaborazione deep sky
In questo webinar, ci concentreremo sulla prima elaborazione di immagini deep sky, con un focus specifico sulla Cintura di Orione, una delle regioni più iconiche e ricche di dettagli del cielo notturno. La Cintura di Orione, composta dalle tre stelle principali allineate che formano il "cinturino" della costellazione di Orione, è un'area affascinante che ospita nebulose e ammassi stellari. Inizieremo con una panoramica delle tecniche di acquisizione delle immagini per il deep sky, discutendo le impostazioni della fotocamera, la scelta dei tempi di esposizione e le migliori pratiche per la ripresa della Cintura di Orione. Analizzeremo come gestire le esposizioni prolungate e come affrontare le sfide legate al cielo notturno, come l'inquinamento luminoso e il rumore. Passeremo poi all'elaborazione delle immagini utilizzando software specializzati. Mostreremo come utilizzare LightRoom e Pixinsight per combinare le esposizioni multiple e ridurre il rumore, e come applicare tecniche di stretching del contrasto per rivelare i dettagli nascosti nella Cintura di Orione. Questo webinar è ideale per astrofotografi alle prime armi con l'elaborazione delle immagini deep sky, e per chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze nella cattura e trattamento di dettagli complessi come quelli presenti nella Cintura di Orione. Attraverso dimostrazioni pratiche e suggerimenti utili, forniremo le basi per ottenere risultati spettacolari nelle immagini deep sky.
Informazioni
Relatori: |
|
Data: | 21/02/2023 |
Durata: | 01:05:00 |