Dai satelliti naturali al caso della nostra Luna
Ci concentreremo sui satelliti naturali, esaminando le modalità di acquisizione da parte dei pianeti ospiti e le caratteristiche delle loro orbite, inclusa l'eccentricità. Analizzeremo in dettaglio la formazione della Luna e le implicazioni della sua genesi per il nostro sistema solare. Inoltre, esploreremo le famiglie asteroidali, le loro caratteristiche e la loro importanza nella comprensione della formazione del sistema solare. Passeremo poi alle curve di luce, uno strumento cruciale per studiare le variazioni di luminosità degli oggetti celesti, e alle tecniche di scoperta delle esolune, i satelliti naturali che orbitano attorno agli esopianeti. Questo incontro fornirà una visione completa dei satelliti naturali e degli asteroidi, approfondendo le loro orbite, la loro formazione e le tecniche moderne per la loro scoperta.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 16/11/2017 |
| Durata: | 01:40:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna