Mercurio e Venere: generalità
Esploreremo la formazione dei pianeti rocciosi, analizzando i modelli che descrivono come questi corpi celesti si formano e si evolvono. Discuteremo le principali teorie di formazione planetaria, inclusi i meccanismi che influenzano la crescita e la strutturazione dei pianeti. Ci soffermeremo anche sulla migrazione planetaria, con un focus particolare sull'ipotesi del Grand Tack, che suggerisce un movimento migratorio dei pianeti nel giovane sistema solare e le sue implicazioni per la disposizione attuale dei pianeti. Infine, esamineremo le caratteristiche specifiche di Mercurio e Venere, analizzando la loro composizione, le loro atmosfere e le peculiarità che li distinguono all'interno del nostro sistema solare. Questo incontro fornirà una visione di base della formazione dei pianeti rocciosi e dei processi che hanno plasmato i nostri vicini più prossimi nel sistema solare.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 21/12/2017 |
| Durata: | 01:38:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna