Gli asteroidi: la storia della conoscenza di questi corpi
In questo incontro di approfondimento esploreremo la storia delle scoperte degli asteroidi, partendo dai primi ritrovamenti fino agli anni Trenta del Novecento. Inizieremo con la scoperta di Cerere, il primo asteroide identificato nel 1801 da Giuseppe Piazzi, e la sua importanza nella storia dell'astronomia. Proseguiremo con la scoperta degli altri asteroidi principali del XIX secolo, come Pallas, Juno e Vesta, analizzando il crescente interesse scientifico per questi corpi celesti e il loro ruolo nella comprensione del sistema solare. Infine, esamineremo le scoperte degli anni Trenta, un periodo in cui il progresso tecnologico e le nuove tecniche osservative hanno portato alla scoperta di numerosi nuovi asteroidi, ampliando notevolmente la nostra conoscenza su questi oggetti. Questo incontro fornirà una panoramica completa delle scoperte più significative e delle evoluzioni nel campo dell'astrofisica riguardanti gli asteroidi.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 09/06/2022 |
| Durata: | 01:04:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna