ESO: Astronomia made in Europe
L'European Southern Observatory (ESO) è la principale organizzazione intergovernativa per la ricerca astronomica in Europa. ESO, fondato nel 1962, offre agli astronomi strutture di ricerca d'avanguardia ed è sostenuto da sedici stati europei insieme con il Cile, il paese che ospita i suoi telescopi. La missione principale di ESO è quella di fornire strutture di ricerca all'avanguardia agli astronomi di tutto il mondo, permettendo loro di svolgere ricerca di primo piano nelle migliori condizioni possibili a con strumentazione di punta. Nella sua conferenza, Nando Patat, responsabile dell'assegnazione dei progetti scientifici di ESO, ne illustra la storia, i suoi strumenti, i principali risultati ottenuti e i progetti in corso. In particolare, presenta l'Extremely Large Telescope (ELT), destinato a diventare il più grande occhio mai rivolto al cielo. Patat ci parla anche della sua personale esperienza nell'ambito dell'organizzazione e della sua ricerca nel campo delle supernovae, cui ha dedicato gran parte della sua carriera scientifica.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 23/09/2022 |
| Durata: | 01:42:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna