La nascita dell'Astronomia Multimessaggera
L'Astronomia Multimessaggera ha rivoluzionato il nostro modo di esplorare e comprendere l'universo, aprendo una nuova era di scoperte e possibilità. Questo webinar offre un'esplorazione approfondita della nascita e dell'evoluzione dell'Astronomia Multimessaggera, una disciplina che integra dati provenienti da diverse fonti, come onde gravitazionali, raggi X, raggi gamma, elettromagnetici e neutrini, per ottenere una visione più completa e dettagliata del cosmo. Presentiamo le storie e le scoperte dietro le prime osservazioni multimessaggere, illustrando come questa approccio rivoluzionario abbia permesso di studiare gli eventi astronomici più estremi, come l'esplosione di supernove, le fusioni di buchi neri e stelle di neutroni, e molto altro ancora. Una opportunità per approfondire la comprensione di questa tipologia di Astronomia e per esplorare le sue implicazioni per la comprensione dell'universo e dei suoi misteri più profondi.
Interventi:
- 00:04:35 - 00:05:50 : Cos'è l'Astronomia Multimessaggera?
- 00:05:50 - 00:17:04 : La Ricerca Pionieristica di Onde Gravitazionali (Barre Risonanti)
- 00:17:04 - 00:36:45 : Rivelatori di Onde Gravitazionali: Dalle Barre agli Interferometri (LIGO/Virgo)
- 00:36:45 - 00:45:50 : Sorgenti Astrofisiche di Onde Gravitazionali
- 00:45:50 - 00:55:15 : Gli Altri Messaggeri Cosmici (Fotoni, Neutrini, ecc.)
- 00:55:15 - 01:38:30 : Il Potere dell'Approccio Multimessaggero
- 01:38:30 - 02:16:00 : Il Caso di GW170817 (Fusione di Stelle di Neutroni)
- 02:16:00 - 02:28:30 : Prospettive Future e Nuovi Rivelatori
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 05/12/2017 |
| Durata: | 02:30:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
