Co-evoluzione tra AGN e galassia
La co-evoluzione tra Active Galactic Nuclei (AGN) e le loro galassie ospiti rappresenta uno dei temi più intriganti e complessi nell'astrofisica moderna. Questo webinar esplorerà le dinamiche interconnesse che governano lo sviluppo simultaneo di AGN e galassie, fornendo una panoramica delle scoperte chiave e delle teorie emergenti in questo campo. Durante il webinar, inizieremo con una panoramica dei concetti fondamentali, spiegando cosa sono gli AGN e come si inseriscono nel contesto delle galassie ospiti. Discuteremo le principali evidenze osservative che suggeriscono una stretta relazione tra la crescita dei buchi neri supermassicci al centro delle galassie e l'evoluzione delle loro galassie ospiti. Analizzeremo i meccanismi fisici alla base della co-evoluzione, concentrandoci sui processi di feedback attraverso cui gli AGN possono influenzare la formazione stellare e la distribuzione della materia nelle galassie. Verranno presentati esempi di interazioni tra AGN e galassie, come le espulsioni di gas e i venti galattici, e il loro impatto su scala galattica. Il webinar esplorerà anche i modelli teorici e le simulazioni numeriche che cercano di spiegare la co-evoluzione, discutendo le sfide e le opportunità nella modellizzazione di questi complessi sistemi. Verranno illustrate le tecniche osservative avanzate, come la spettroscopia e l'imaging ad alta risoluzione, che stanno fornendo nuove intuizioni sulla relazione tra AGN e galassie. Inoltre, daremo uno sguardo alle scoperte recenti e alle future prospettive di ricerca, inclusi i contributi attesi dalle prossime missioni spaziali e dagli osservatori di nuova generazione. Discuteremo come queste ricerche promettono di rispondere a domande ancora aperte e di svelare nuovi dettagli sulla co-evoluzione tra AGN e galassie.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 22/04/2021 |
| Durata: | 01:11:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
