Buchi neri e le galassie che li ospitano
Le galassie che popolano l'Universo crescono convertendo la propria riserva di gas in stelle. Nel corso della loro evoluzione, la formazione di nuove stelle può essere rallentata o addirittura interrotta, portando quindi allo “spegnimento" delle galassie. Quali sono i meccanismi responsabili di questo fenomeno? Un invito a cena un po' insolito ci porterà sulle tracce dei buchi neri supermassicci, i principali indagati per la morte delle galassie che li ospitano. La pista che seguiremo ci condurrà nell’Universo giovane, quando aveva solo 3 miliardi di anni e le galassie erano nel periodo di massima attività di crescita. Le nostre finestre sull’Universo saranno in particolare il vicino infrarosso, con dati dal Very Large Telescope, e il submillimetrico, con dati ottenuti dall'interferometro ALMA, che ci permetteranno di studiare il gas ionizzato e molecolare di galassie distanti.
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 18/02/2022 |
| Durata: | 01:11:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
