Onde gravitazionali per la ricerca dei buchi neri supermassivi
Le onde gravitazionali possono consentire di rivelare la presenza di buchi neri supermassicci, enormi entità cosmiche che si celano al centro delle galassie. Questi buchi neri giganti, con masse milioni o addirittura miliardi di volte quella del nostro Sole, esercitano una forza gravitazionale così intensa da curvare lo spazio-tempo circostante, generando onde gravitazionali che viaggiano attraverso l'Universo fino a noi. In questo webinar, esploriamo il ruolo cruciale delle onde gravitazionali nello studio dei buchi neri supermassicci, fornendo una panoramica delle metodologie utilizzate per caratterizzarne le proprietà, come massa, spin e fusione con altre galassie. Attraverso questa esplorazione, cerchiamo di comprendere il ruolo fondamentale dei buchi neri supermassicci nella struttura e nell'evoluzione dell'Universo, aprendo nuove prospettive sulla natura stessa della gravità e della cosmologia.
Interventi:
- 00:01:15 - 00:10:00 : Introduzione ai Buchi Neri Supermassicci e le Onde Gravitazionali
- 00:10:00 - 00:20:00 : Generazione di Onde Gravitazionali da Sistemi con SMBH
- 00:20:00 - 00:40:00 : Metodologie di Rivelazione e Caratterizzazione dei SMBH con GW
- 00:40:00 - 01:00:00 : Il Ruolo dei SMBH nell'Evoluzione Cosmica studiato con GW
- 01:00:00 - 01:19:00 : Nuove Prospettive e Conclusioni sulla Ricerca con GW e SMBH
Informazioni
| Relatori: |
|
| Data: | 20/03/2021 |
| Durata: | 01:20:00 |
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna