AstronomiAmo APS

Le onde gravitazionali come sonda per la detection di materia oscura

Le onde gravitazionali possono essere utilizzate come strumento per altre tipologie di ricerca. Un esempio è dato dall'utilizzo delle onde come sonda per l'osservazione e la misurazione della materia oscura.  Partiamo presentando i primi studi sulle popolazioni di oggetti compatti per parlare poi di buchi neri, della loro natura e dei possibili canali di formazione.  Forniamo una introduzione alla materia oscura inquadrando gli aspetti generali del problema: la natura, tra barionica e non barionica, la classificazione tra possibili candidati per massa e natura e in base alle diverse tipologie di ricerca.

Interventi:

  • 00:02:00 - 00:05:00 : Introduzione all'Uso delle Onde Gravitazionali come Sonda per Nuova Fisica
  • 00:05:00 - 00:27:39 : Popolazioni di Oggetti Compatti e Canali di Formazione dei Buchi Neri
  • 00:27:39 - 00:50:00 : Introduzione alla Materia Oscura: Natura e Classificazione
  • 00:50:00 - 01:15:45 : Onde Gravitazionali come Sonda Specifica per la Materia Oscura

Informazioni
Relatori:
  • Pia Astone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN)
Data: 17/03/2022
Durata: 01:16:00

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY